Nel 1941 Henry Ford progettò la Hemp Body Car, il primo prototipo di auto creata in bioplastica di canapa, alimentata ad etanolo di canapa, ottenuto dalla fermentazione degli steli di canapa, biodegradabile e che in caso di combustione non produce le sostanze tossiche tipiche invece dei combustibili fossili. In questo video di archivio, in cui si mostra la Hemp Car in circolazione, si evince l’incredibile resistenza della carrozzeria in plastica di canapa che non si rovina nemmeno se presa a martellate.
Alcuni studi hanno dimostrato che i cannabinoidi possono inibire la crescita tumorale inducendo l’apoptosi, ovvero la morte programmata delle cellule maligne. Inoltre sono stati dimostrati effetti antiangiogenici (cioè di blocco dello sviluppo dei vasi sanguigni che favoriscono la crescita tumorale). Un esperimento con colture di carcinoma epatocellulare, o più comunemente cancro del fegato, ha dimostrato un effetto antitumorale del delta-9-THC. Un altro studio ha mostrato che i cannabinoidi possono avere un effetto antinfiammatorio sul colon e quindi potrebbero ridurre il rischio di cancro. (fonte AIRC)

Francis Thackeray, un professore universitario di Johannesburg, ha condotto delle analisi sulle pipe ritrovate nel giardino di William Shakespeare a Stratford-upon-Avon, e quel che ne emerge è che le pipe erano usate per fumare la cannabis.
Come riportato dal Daily Mail, i pezzi di pipa del terreno di Shakespeare riportavano tracce di marijuana ed i ricercatori non escludono la possibilità che Shakespeare fumasse marijuana, considerato il clima di generale apertura verso questa sostanza. Durante il periodo elisabettiano infatti, afferma il professore Thackeray, la cannabis era considerate un’alternativa al tabacco.
Dai semi di canapa si produce un’olio che è ricchissimo di omega 3, acidi grassi polinsaturi essenziali, molto utili per prevenire le malattie cardiovascolari e alcune malattie infiammatorie, e selenio che è un oligoelemento molto potente come antiossidante e previene malattie cardiache e aiuta a regolare la tiroide. Il selenio inoltre ostacola l’accumulo nel corpo di metalli pesanti come mercurio, cadmio e argento.

Fino alla fine dell’‘800, praticamente tutti i libri prodotti e i documenti storici sono stati realizzati con carta di canapa, secondo una lunga tradizione millenaria fondata dai Cinesi. La stessa Bibbia di Gutenberg, il primo libro stampato con caratteri mobili, fu prodotta con carta di canapa. E fa clamore pensare che così avvenne nel 1776 anche per la storica Dichiarazione di indipendenza degli Stati Uniti d’America, opera di quel Thomas Jefferson che era un coltivatore di canapa come si evince dai suoi archivi personali.